INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 – Regioni Centro Nord

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. A CHI È DESTINATO Tutte le Imprese (Micro, Piccole e Medie Imprese) delle Regioni Centro-Nord COME FUNZIONA Gli incentivi finanziano programmi per la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0 (allegato 1 del decreto ministeriale 10 febbraio 2022). Hanno priorità quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità, per i quali sono previsti specifici criteri di valutazione, che consentono all’impresa proponente di conseguire un punteggio aggiuntivo nell’ambito della procedura di accesso. Hanno inoltre un punteggio aggiuntivo le imprese in possesso del Raiting di legalità. A tal fine sono valorizzati i programmi che puntano:  alla transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare; al miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa, con il conseguimento di un risparmio energetico, all’interno dell’unità produttiva interessata dall’intervento, non inferiore al 10% rispetto ai consumi dell’anno precedente.  I programmi di investimento devono, in ogni caso, essere finalizzati allo svolgimento delle seguenti attività economiche: attività manifatturiere; servizi alle imprese. SPESE AMMISSIBILI Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: macchinari, impianti e attrezzature; opere murarie strettamente funzionali alla realizzazione degli investimenti in nuove tecnologie, nei limiti del 40% delle spese ammissibili; programmi informatici e licenze per l’uso di macchinari; acquisizione di certificazioni di sistemi di gestione ambientali o di efficienza energetica EMAS, UNI EN ISO 14001, UNI CEI EN ISO 50001 e di certificazioni ambientali di prodotto, relative alla linea di produzione oggetto del programma di investimento, che rientrano nellacategoria delle etichette ambientali di tipo I regolamentate dalla norma ISO 14024 (ad es. Ecolabel) o delle etichette di tipo III regolamentate dalla norma ISO 14025 (EPD). Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a € 1 Milione e non superiore a € 3 Milioni e, comunque, all’80% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e prevedere un termine di  ultimazione non successivo a 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.  Il contributo massimo concedibile a fronte del programma di investimento sarà: 35% per le imprese di micro e piccola dimensione 25% per le imprese di medie dimensione Le risorse disponibili saranno Euro 250.207.123,57. Le spese ammissibili sono quelle effettuate successivamente alla data della domanda.

COME AFFRONTARE IL FUTURO?

Da 2 anni combattiamo. Mali sconosciuti vengono ad intaccare le nostre vite tranquille. Progettare il futuro diventa difficile, quando vige la legge dell’incertezza. Oggi non vogliamo far né un trattato filosofico né sbilanciarci a trarre conclusioni geopolitiche che non comprendiamo. Di certo siamo messi di fronte ad una verità assoluta: siamo qui di passaggio e abbiamo un compito importantissimo: prenderci cura di noi stessi, degli altri e del mondo in cui viviamo. Noi di Ingenio abbiamo sposato a pieno la visione di economia integrale e di sostenbilità globale. Ogni giorno ci adoperiamo per assistere i nostri clienti, garantendo massimo supporto soprattutto nei periodi di difficoltà. Dal 2020 senza stancarci mai, abbiamo garantito non solo consulenze, ma comprensione e visione strategica. Dopo le ultime vicende, abbiamo deciso di metterci al lavoro per realizzare un piano di continuità aziendale per permetterci di erogare servizi, nonostante le difficoltà che ci troviamo ad affrontare. Abbiamo scelto di sposare l’incertezza come un’occasione per promuovere i nostri valori ed in particolare i punti 1 e 4 del nostro manifesto. Mai come oggi abbiamo bisogno di speranza, nonostante tutto; di coraggio, malgrado prevalga la paura; di cura, anche se questi mali sembrano non avere soluzione. L’incertezza non farà venir meno la dedizione e il rispetto unnico dei propri partner (punto 3. del nostro manifesto) Insieme, possiamo ancora fare grandi cose… anche se la realtà sembra dirci il contrario.

ATTENTI AL… BANDO!

Recentemente, molte imprese, aziende, liberi professionisti si sono accorti della grande possibilità offerta dalla finanza agevolata.  Ogni giorno veniamo contattati da nuovi interessati o dai nostri clienti per cercare di rincorrere nuovi bandi, nuovi contributi, possibilmente a fondo perduto. Dopo il Covid è partita la caccia al fondo, una corsa all’incentivo migliore, una lotta per la sopravvivenza. Nello scenario comune, gli aiuti di stato sono diventati il principale strumento per investire e per progettare il proprio business. Come impresa che si occupa di finanza agevolata, non possiamo che essere contenti di questo!!!   Troviamo però, alquanto errato partire alla ricerca di denaro, senza aver prima un piano in mente, senza aver provveduto alla pianificazione strategica degli investimenti. Seppure la finanza agevolata possa risolvere i problemi legati alla liquidità aziendale è pur vero che il contributo non detta la bontà di un investimento e la possibilità dello stesso di apportare valore aggiunto e/o produttività e/o prestigio.  Ogni giorno vediamo naufragare progetti che non sono realmente sostenibili perché basati sui dettami di un bando. Il modello seguito da questi INVESTITORI ANSIOSI è il seguente: Cercare tutti gli strumenti agevolativi che possano aiutarti a sostenere il progetto Redigere il business plan Chiarire l’idea e strutturare il tuo modello di business A noi piace supportare i progetti UNICORNO, ovvero quei progetti che seguono il modello delle 3 mosse. Se ti appresti ad affrontare un nuovo investimento, sappi che ci sono 3 passi fondamentali da seguire in modo sequenziale, dal primo all’ultimo e non viceversa. Il modello del PROGETTO UNICORNO è il seguente: Chiarire l’idea e strutturare il tuo modello di business Analizzare il mercato e Redigere il Business Plan Cercare tutti gli strumenti agevolativi che possano aiutarti a sostenere il progetto Se sei curioso di approfondire il nostro metodo progettuale e hai bisogno di chiarimenti o di una consulenza saremo lieti di aiutarti!  CONTATTACI

Tradizioni e Cultura: fondamenti su cui investire

Far Valere le Nostre… Tradizioni. La nostra penisola è una delle aree più ricche di valori e tradizioni. L’Italia è la culla della cultura, della sperimentazione artigianale, del genio artistico. In ogni regione ci sono peculiarità e ricchezze che rendono questo paese uno dei più virtuosi al mondo.  Il Mediterraneo ha portato, nel corso dei secoli, novità ed innovazioni provenienti da ogni parte del mondo. Un bacino variegato, unico, esemplare. Da noi, l’artigianato e l’arte hanno saputo dare un tocco di classe ai posti più sperduti, ai piccoli borghi, fino ad arrivare alle grandi città. La tipicità comunali e regionali hanno attratto numerosi turisti, facendo scoprire loro un mondo inesplorato e inimmaginato, caratterizzato dall’estro e dall’eccellenza italiana. La globalizzazione ha dato vita a fenomeni di affossamento delle diversità e delle peculiarità, prediligendo omogeneità e uniformità. Ma l’arte e l’artigianalità si sono riaffacciate alle porte di questa vita e piano piano stanno crescendo e fiorendo di nuovo. Ne è sopraggiunto un fenomeno di riscoperta culturale ed artistica che ha portato lo Stato ed alcune Regioni a creare apposite agevolazione che vanno dalla riqualificazione dei piccoli borghi alla valorizzazione e promozione dell’artigianato. Noi di Ingenio abbiamo da sempre difeso artisti ed artigiani e per questo siamo a disposizione dei “piccoli imprenditori della cultura” per aiutarli a fronteggiare questo momento, accompagnandoli verso una florida ascesa.

Ammodernamento Strutturale e Tecnologico

Artigiani, per voi una grandissima opportunità. Con DDS n. 22 del 27 gennaio 2022, la Regione Marche ha emesso un bando per l’acquisto di nuove tecnologie e per la ristrutturazione dei laboratori. Contributi fino al 50% e tantissime le spese ammissibili. OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Innovazione Tecnologica e Strutturale A CHI È DESTINATO Tutte le imprese Artigiane (Micro, Piccole e Medie Imprese). COME FUNZIONA L’intervento sostiene la ristrutturazione e l’acquisizione di macchinari. SPESE AMMISSIBILI Spese ammissibili (effettuate dal 01/01/2020) spese per opere murarie ed accessorie; spese di progettazione, direzione lavori; spese per la consulenza energetica; spese per l’acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature; spese per l’acquisto di consulenze specialistiche; hardware e software. Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a € 10.000,00. Il contributo totale concedibile a fronte del programma di investimento non può superare € 50.000,00. Le spese ammissibili sono quelle effettuate (fa fede la data di fatturazione) a partire dal 01/01/2020.

Imprese Artigiane – Laboratori e Commercializzazione

Sei un artigiano del settore tradizionale e artistico? Allora devi sapere che la Regione Marche ha appena istituito due interessanti bandi per te. Contributi a fondo perduto fino al 50% e spese ammissibili che vanno dal rifacimento del laboratorio fino alla commercializzazione dei tuoi prodotti. OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Ammodernamento e Promozione A CHI È DESTINATO Tutte le Imprese Artigiane e Imprese Artigiane Artistiche  (Micro, Piccole e Medie Imprese). COME FUNZIONA L’intervento segue 2 linee: a) Ammodernamento Laboratorio; b) Commercializzazione Prodotti. SPESE AMMISSIBILI Spese ammissibili (effettuate dal 01/01/2020) sono le seguenti: laboratorio spese per opere murarie ed accessorie spese di progettazione, direzione lavori commercializzazione fiere/mercati pubblicità aziendale e-commerce web-marketing consulenze Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a: € 10.000,00 per la linea A € 5.000,00 per la linea B Il contributo totale concedibile a fronte del programma di investimento non può superare: € 30.000,00 per la linea A  € 20.000,00 per la linea B Le spese ammissibili sono quelle effettuate (fa fede la data di fatturazione) a partire dal 01/01/2020.

Imprese Artigiane – Digitalizzazione

Sei artigiano e vuoi investire in Digitalizzazione? Con DDS 21 del 27 gennaio 2022, la Regione Marche ha pubblicato un bando proprio per te. Contributi fino al 50% per spese quali: sito, e-commerce, web marketing… OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Digitalizzazione Imprese Artigiane. A CHI È DESTINATO Tutte le imprese Artigiane (Micro, Piccole e Medie Imprese). COME FUNZIONA L’intervento sostiene: il miglioramento dell’efficienza aziendale; lo sviluppo di soluzioni di e-Commerce; la connettività a banda larga e ultralarga; il collegamento Internet con tecnologia satellitare; web marketing; Implementazione di CRM aziendali; Digitalizzazione dei processi; Realtà aumentata; Raccolta e/o valorizzazione di dati e informazioni e loro protezione; Automazione robotica. SPESE AMMISSIBILI Spese ammissibili (effettuate dal 01/01/2020) hardware, software e consulenze per digitalizzazione processi  hardware, software per la gestione aziendale; le spese riferite alle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete,e servizi di consulenza per e-commerce;  le spese per connessione di rete satellitare; le spese per fornitura, posa in opera, collaudo e installazione correlate ad a), b) d) Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a € 10.000,00. Il contributo totale concedibile a fronte del programma di investimento non può superare € 15.000,00. Le spese ammissibili sono quelle effettuate (fa fede la data di fatturazione) a partire dal 01/01/2020.

Nuove Imprese Artigiane

Hai appena aperto una nuova attività artigianale e cerchi un contributo? Con DDS 20 del 27 gennaio 2022 la Regione Marche ha pubblicato un bando per le Nuove Imprese Artigiane e per i Nuovi Artigiani Digitali. Una grande opportunità da non farsi sfuggire. OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Nascita e Sviluppo di Nuove Imprese Artigiane. A CHI È DESTINATO Tutte le imprese Artigiane (Micro, Piccole e Medie Imprese). COME FUNZIONA L’intervento sostiene le Nuove Imprese Artigiane iscritte dal 01/01/2020, seguendo 2 linee: a) Nuove imprese artigiane; b) Nuove imprese di artigianato digitale. SPESE AMMISSIBILI macchinari, impianti, hardware, attrezzature; stampanti 3D e plotter; spese per opere edili/murarie e impiantistiche; spese di progettazione, direzione lavori; spese notarili; acquisto di mezzi di trasporto aziendali; software e sito d’impresa; registrazione e sviluppo di marchi e brevetti; spese per la realizzazione di materiale promozionale; spese di locazione per spazi condivisi (coworking); spese per consulenze specialistiche. Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a € 10.000,00. Il contributo totale concedibile a fronte del programma di investimento non può superare € 30.000,00 e sarà del 50% per la linea A e del 70% per la linea B. Le spese ammissibili sono quelle effettuate (fa fede la data di fatturazione) a partire dal 01/01/2020.

Bandi Artigianato

Artigiani e Creativi notizie per voi. Oggi, la Regione Marche ha pubblicato oltre 5 bandi dedicati proprio al mondo dell’artigianato, compreso quello artistico e tradizionale. Interventi per: Ammodernamento Strutturale e Tecnologico Digitalizzazione Nascita nuove imprese Rinnovamento laboratori (solo per Artigianato Artistico e Tradizionale) Commercializzazione (solo per Artigianato Artistico e Tradizionale) Contributi a fondo perduto fino al 70%, connessi ad investimenti in: Strutture Tecnologie Software E-commerce e Web marketing Consulenze Spese apertura nuove attività VEDI SCHEDE INFORMATIVE QUI SOTTO Per ulteriori approfondimenti contattateci

Creatività ∙ Imprenditorialità

Creatività è sinonimo di Imprenditorialità. La creatività nel suo concetto primario di trascendere l’ordinario per risolvere i problemi è un’attitudine tipica degli imprenditori. Gli avventurieri del fare cercano, in modo originale, di rompere gli schemi per arrivare più in là. Tutti siamo creativi, ma la paura o l’incertezza bloccano i nostri processi ideativi. In un mondo iperlogico dove l’analiticità fa da padrona, investire su progetti originali, e perché no artistici, appare sconveniente e poco redditizio. Il terrore del fallimento e il concetto che fantasia è sinonimo di immaturità limitano il nostro estro. Scommettere nella creatività è da outsider e solo i veri intraprenditori possono arrischiarsi. Noi riteniamo che ognuno dovrebbe provare a coltivare la propria curiosità, allenando la mente a pensare in maniera innovativa, perché è proprio nel creare, reinventare, ridefinire che si disegna il futuro; compreso quello aziendale. Ne sono d’esempio tutte quelle realtà che, messe a dura prova dalla crisi, hanno dato uno slancio al proprio business cambiando rotta, dando vita a nuovi servizi che per molti erano considerati utopia: basti pensare a tutte quelle app e servizi digitali dedicati allo shopping alternativo, alla moda sostenibile, alla rigenerazione di rifiuti… Questa creatività mirata al cambiamento e all’innovazione è ciò che contraddistinguerà l’imprenditore nel 2022, soprattutto le imprenditrici. Questa visione generativa, creativa è tipica dell’universo femminile e proprio a loro il futuro spalancherà le porte. Sono previsti sostegni nazionali e regionali rivolti alle imprese creative e in particolare a quelle femminili. Contributi a fondo perduto fino al 90% e finanziamenti a tasso agevolato. Noi di Ingenio abbiamo sostenuto numerose imprese artigiane, artistiche, creative ad avviare e consolidare i loro progetti di business. Lo faremo anche in questo anno, dedicando loro un ampio spazio, con servizi e approfondimenti esclusivi. Per ulteriori informazione contattateci.I CONTATTACI

Torna su